«...
PAGINA PRECEDENTE
L'opportunità del solare termico
Diverso il quadro per il solare termico. Qui, dopo anni di stasi, nel 2008 sono stati istallati pannelli per circa 200 milioni (il 66% in più sull'anno prima) più 160 milioni per le attività correlate. «È un campo in crescita attesa stabile, caratterizzato da impianti energeticamente persino più efficienti di quelli fotovoltaici, e noi lo prevediamo in crescita media al 27% al 2015 - rileva Macchi - ma qui c'è un chiaro potenziale inespresso, con un'offerta sottodimensionata alla domanda».
E' forse la maggiore opportunità che mette in luce la ricerca del Politecnico di Milano. «Molti leader nell'area termosanitaria non hanno messo al centro delle proprie strategie il solare termico, soprattutto a causa dell'attesso rallentamento del mercato edilizio, dovuto alla crisi. Però oggi, con il mantenimento della detrazione fiscale al 55% per le ristrutturazioni energetiche - rileva Macchi – vi potrebbe essere un effetto positivo. Nel 2007 circa un quarto delle 106mila domande di detrazione hanno riguardato i collettori solari termici. Tutto ciò dovrebbe indurre alcuni ripensamenti sia in leader come Riello, Vaillant, Mts, Ferroli. Sia in nuovi entrati come Paradigma, Enerpoint, Accomandita». Qui, con ogni probabilità, il valore aggiunto per l'industria italiana (nonostante la possibile concorrenza di prodotti a basso costo asiatici) potrebbe persino essere superiore a quello attuale del fotovoltaico.
Giuseppe.Caravita@ilsole24ore.com